Normativa in tema di trasparenza

(Ultimo aggiornamento al 28/10/2022)
In ottemperanza alla normativa in tema di trasparenza, riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni si pubblicano i seguenti documenti:
CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei Servizi delle RSA e Case di Cura è scaricabile nella sezione delle rispettive strutture sanitarie
BILANCIO
- Segesta Gestioni srl: Bilancio al 31 dicembre 2021
- Segesta Gestioni srl: Relazione società di revisione al 31 dicembre 2021
- Segesta Gestioni srl: Relazione sulla gestione di bilancio al 31 dicembre 2021
- Croce di Malta srl: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021
- Croce di Malta srl: Relazione società di revisione al 31 dicembre 2021
- Croce di Malta srl: Relazione sulla gestione di bilancio al 31 dicembre 2021
- Berzo Inferiore srl: Bilancio al 31 dicembre 2021
- Mosaico Home Care srl: Bilancio al 31 dicembre 2021
- Borno Società di Progetto spa: Bilancio al 31 dicembre 2021
- Il Chiosco srl: Bilancio al 31 dicembre 2021
- Vittoria srl: Bilancio al 31 dicembre 2021
- Ristori 2021
- Costi contabilizzati 2021
- Gruppo Korian: Bilancio consolidato al 31 dicembre 2020
- Segesta spa: Bilancio al 31 dicembre 2020
- Segesta spa: Relazione società di revisione al 31 dicembre 2020
- Croce di Malta srl: Relazione sulla gestione di bilancio al 31 dicembre 2020
- Croce di Malta srl: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020
- Il Chiosco: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020
- Mosaico Home Care srl: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020
- RSA Berzo Inferiore: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020
- RSA Borno: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020
- Segesta Gestioni srl: Relazione sulla gestione di bilancio al 31 dicembre 2020
- Segesta Gestioni srl: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020
- Vittoria srl: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020
- Gruppo Korian: Bilancio consolidato al 31 dicembre 2019
- Segesta spa: Bilancio al 31 dicembre 2019
- Segesta spa: Relazione società di revisione al 31 dicembre 2019
- Croce di Malta: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019
- Croce di Malta: Relazione sulla gestione di bilancio al 31 dicembre 2019
- Mosaico Home Care srl: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019
- Segesta Gestioni srl: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019
- Segesta Gestioni srl: Relazione sulla gestione di bilancio al 31 dicembre 2019
- Vittoria srl: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019
- Gruppo Korian: Bilancio consolidato al 31 dicembre 2018
- Segesta Spa: Bilancio al 31 dicembre 2018
- Segesta spa: Relazione società di revisione al 31 dicembre 2018
- Mosaico Home Care srl : Bilancio di esercizio 31 dicembre 2018
- Segesta Gestioni srl: Relazione sulla gestione di bilancio al 31 dicembre 2018
- Vittoria: Bilancio di servizio al 31 dicembre 2018
- Croce di Malta: Relazione sulla gestione di bilancio al 31 dicembre 2018
LISTE DI ATTESA
I criteri di inserimento degli ospiti nelle residenze socio-sanitarie sono definiti dalle diverse procedure regionali in vigore.
Nelle regioni in cui viene demandato all’ospite la facoltà di scelta della struttura a cui rivolgersi, la procedura in essere presso il Gruppo Korian prevede una valutazione preliminare della domanda da parte dell’ufficio accoglienza. Una volta espresso il parere favorevole, viene stilata la lista d’attesa, La collocazione nella lista d’attesa è frutto dell’incrocio tra più criteri: quello dell’urgenza del ricovero (dimissioni ospedaliere/segnalazioni da parte dei Servizi Sociali), quello dell’ordine cronologico della domanda e quello della compatibilità del posto libero con le esigenze sanitarie e sociali del futuro Ospite.
(Aggiornato ad aprile 2019)
Lombardia
Dati aggiornati sul sito di ATS e documentazione disponibile in Struttura.
CLASS ACTION
Alla data del 31 maggio 2021 non ci sono class action in corso.
LINEE GUIDA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE
Il gruppo Korian intende promuovere e consolidare al proprio interno una cultura di trasparenza, integrità e controllo nell’esercizio delle attività aziendali. A tal fine, rispondendo anche ai requisiti del D. Lgs. 231/01 e traendo spunto dalle Linee Guida in Materia di Anticorruzione, ha adottato una serie regole di comportamento, di policy e procedure, con l’obiettivo di fornire un quadro sistematico di riferimento a cui il personale e i collaboratori del Gruppo devono attenersi nell’esercizio delle loro attività.
Sono inoltre stati definiti presidi di prevenzione e di controllo in relazione alla gestione dei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e con gli Enti Privati, al fine di prevenire, la commissione delle fattispecie previste dal d.lgs. 231/2001.
Ai sensi dell’articolo 2-bis, comma terzo e degli articoli 5 e seguenti del D. Lgs. 33/2013, la società riconosce il diritto di accedere ai dati, documenti e informazioni entro i limiti di quanto previsto dal D. Lgs. 33/2013, attraverso gli istituti dell’accesso civico semplice e dell’accesso civico generalizzato.
Le strutture sanitarie private accreditate sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 5 e ss. del D. Lgs. 33/2013, la società si riserva di dare comunicazione delle richieste pervenute agli eventuali controinteressati e di dare diniego alle richieste di accesso per le ragioni e i motivi indicati dalla legge.
Ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D. Lgs. 33/2013 il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dalla società per la riproduzione su supporti materiali.
Le richieste di accesso ricevute sono riportate in apposito registro.
L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) ha ad oggetto dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, qualora sia stata omessa la loro pubblicazione.
Il competente per l’accesso civico semplice è il direttore di struttura.
La richiesta di accesso civico semplice ai sensi dell’art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013, dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente:
– via mail o tramite posta ordinaria all’indirizzo della struttura pubblicati sul presente sito;
– di persona presso l’indirizzo della struttura pubblicato sul presente sito.
Titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, è il responsabile ufficio legale contattabile al numero 02 83127157 o all’indirizzo di posta elettronica raffaella.dangerio@korian.it
L’accesso civico generalizzato (art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013) ha ad oggetto dati, documenti e informazioni ulteriori rispetto a quelli che la Società è obbligata a pubblicare, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti e dei divieti di legge.
Il competente per l’accesso civico generalizzato è il direttore di struttura.
La richiesta di accesso civico generalizzato ai sensi dell’art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013 dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente:
– via mail o tramite posta ordinaria all’indirizzo della struttura pubblicati sul presente sito;
– di persona presso l’indirizzo della struttura pubblicato sul presente sito.
DOCUMENTAZIONE EX D.LGS. 231/01
Codice Etico e Modelli Organizzativi
Il gruppo Korian ha adottato un Codice Etico, nonché modelli organizzativi per singole Società, che esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali e definisce l’insieme dei valori e dei principi, nonché le linee di comportamento, che devono essere assunti dagli amministratori e da tutte le persone legate da rapporti di lavoro e, in generale, da tutti coloro che operano per il Gruppo, quale che sia il rapporto che li lega allo stesso.