Clariane Innovation Days 2025: due giornate di confronto internazionale sulla neuroriabilitazione

Il 25 e 26 settembre 2025 si è svolta in Italia la nuova edizione dei Clariane Innovation Days, che ha riunito medici, esperti internazionali, ricercatori e imprese innovative per approfondire il tema della neuromodulazione cerebrale e della neuroriabilitazione. L’iniziativa, promossa da Clariane, si è svolta tra la Fondazione Gaetano e Piera Borghi e l’Hotel Villa Malpensa, confermando l’impegno del Gruppo nell’innovazione al servizio della salute e nel valorizzare il contributo italiano all’interno di una visione europea condivisa.
“Investire in innovazione non è un optional, ma una responsabilità necessaria ad offrire strumenti sempre più efficaci e fare della tecnologia un vero alleato della salute.”
- Federico Guidoni, CEO di Korian Italia
Dalla scienza alla pratica: due giornate tra confronto accademico e innovazione tecnologica
Dopo le edizioni 2024 in Francia e Spagna, il 2025 ha visto l’Italia al centro di un confronto internazionale sul ruolo della stimolazione neuronale nel recupero funzionale dopo un danno cerebrale. Il programma si è aperto con la presentazione della Casa di Cura Korian Fondazione Borghi, una realtà all’avanguardia nei percorsi di riabilitazione multidisciplinare, seguita da una visita ai laboratori dedicati alla valutazione e al trattamento dei disturbi neurologici e motori:
- Chirurgia funzionale in riabilitazione
- Laboratorio di Gait Analysis
- Mirror Therapy
- Parkinson
- Brain&Care – Neuromodulazione Personalizzata: un Ponte tra Innovazione e Cura della Salute Cerebrale
- Tossina Botulinica
OREKA: la forza della riabilitazione raccontata attraverso il cinema
Durante la prima giornata dei Clariane Innovation Days, è stato proiettato il documentario OREKA, realizzato con il sostegno della Fondazione Clariane. Il film racconta la storia vera di Maxime Cabanne, diventato paraplegico all’età di 18 anni a seguito di un grave incidente, e del lungo percorso riabilitativo intrapreso con l’équipe della clinica Inicea Marienia, guidata da Michel Garcia, docente di attività fisica adattata e autore del documentario.
OREKA è un potente esempio di come la relazione tra paziente e caregiver, la multidisciplinarietà dei trattamenti e la determinazione personale possano portare a traguardi straordinari, anche oltre i limiti imposti dalla disabilità. Il film è anche un tributo al valore della riabilitazione e al cambiamento di prospettiva sulla disabilità, sottolineando temi come l’inclusione, la resilienza e la qualità dell’assistenza. La visione condivisa del documentario ha rappresentato un momento emotivo e ispirazionale per tutti i partecipanti all’evento.
Innovazione e leadership nel sistema sanitario
Durante la seconda giornata sono state approfondite le sfide e le opportunità nell’integrazione delle tecnologie avanzate nei modelli di assistenza sanitaria. Sophie Boissard, CEO del Gruppo Clariane, ha portato un contributo di rilievo focalizzato sull’importanza di un approccio centrato sulla persona, in cui innovazione tecnologica e cura umana si fondono per migliorare la qualità della vita dei pazienti. La sua testimonianza ha sottolineato come la collaborazione tra aziende, istituzioni e professionisti sia fondamentale per costruire sistemi sanitari più efficaci e sostenibili, soprattutto nel campo della neuroriabilitazione.
Un’occasione per fare rete e guardare al futuro della neuroriabilitazione
I Clariane Innovation Days 2025 hanno confermato l’importanza di creare spazi di dialogo tra ricerca scientifica, pratica clinica e sviluppo tecnologico. Grazie alla presenza di un panel internazionale di esperti e all’ampia partecipazione dei professionisti del settore, l’evento ha contribuito a rafforzare il network europeo dedicato alla cura e riabilitazione delle patologie neurologiche.
Le tecnologie all’avanguardia presentate, i nuovi modelli di intervento e la centralità della persona nel percorso riabilitativo rappresentano le chiavi per affrontare le sfide del futuro con efficacia e umanità.