Korian Italia diventa Benefit

L’impegno di responsabilità sociale e ambientale che ha caratterizzato negli ultimi anni le attività di Korian Italia si è evoluto sino a portarci a ridefinire la nostra identità e il nostro modo di essere impresa, con la scelta di diventare Società Benefit attraverso la sua holding Segesta Spa SB.

Korian Italia rappresenta oggi la prima società sanitaria e socio-sanitaria che ha deciso di trasformarsi in Società Benefit.

Situazione

Maggiore aspettativa di vita e minore natalità => la percentuale di soggetti potenzialmente o effettivamente fragili per via dell’età o dello stato di salute rispetto alla popolazione sta aumentando rapidamente.
In Europa, 1 persona su 4 nel 2020 => 1 persona su 3 entro il 2040.

La sfida

Ripensare l’organizzazione dei territori e dei servizi locali per permettere ai soggetti più fragili di vivere in un ambiente adeguato alla loro situazione, vicino a persone che li circondano e li assistono nelle attività quotidiane.

Situazione

Risorse del Pianeta in progressivo esaurimento, aggravarsi del surriscaldamento globale, incontrovertibile impoverimento della biodiversità. L’ONU ha recentemente definito gli obiettivi da raggiungere al fine di preservare condizioni di vita sostenibili per le generazioni future.

La sfida

Il nostro modello di sviluppo è in costante rinnovamento in termini di  etica e sostenibilità per salvaguardare l’ambiente e garantire una buona qualità della vita.

Gli impegni di Korian soddisfano anche altri obiettivi di sviluppo sostenibile. Ad esempio: promuovere la salute e il benessere sul luogo di lavoro, rafforzare la ricerca scientifica e l’innovazione pubblica e privata, l’urbanizzazione sostenibile, ecc.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha definito 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (i cosiddetti “SDGs”) per far fronte alle grandi sfide mondiali. L’umanità intera è chiamata a collaborare per raggiungerli, in modo da garantire una vita migliore alle generazioni future. Le imprese sono invitate a realizzarli nell’ambito del “Global Compact”, un organismo che ogni anno raccoglie le best practice di questo settore.

La nostra strategia CSR

La strategia CSR di Korian si estende in 5 pilastri, a cui se ne aggiunge un sesto trasversale, e 16 impegni che definiscono le priorità, guidano le decisioni strategiche e muovono i piani d’azione operativi del Gruppo.

Per definire i propri impegni in tal senso, il Gruppo ha deciso di prestare maggior ascolto alle esigenze dei propri stakeholder costruendo una crescita sostenibile e nel pieno interesse di tutti.

La nostra missione è prenderci cura in modo globale della salute di ognuno, dalla prevenzione alla cura, favorendo una migliore qualità di vita.

Per ciascun impegno è stato fissato un obiettivo e una data entro la quale raggiungerlo, così da poter misurare i successi raccolti entro il 2026.

Il Gruppo Korian e i suoi stakeholder si impegnano a fornire un contributo positivo a due obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU: accompagnare la transizione demografica e costruire un modello di sviluppo ecologicamente sostenibile.

I piani di azione attuati per ciascun tema sono ambiziosi e sono il risultato della sintesi delle best practice verificate sul campo da diversi anni. Per monitorare questi impegni abbiamo creato all’interno del Gruppo una governance CSR.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d’azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. Essa è composta da 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 obiettivi specifici che coprono una vasta gamma di sfide economiche, sociali e ambientali che il mondo si trova ad affrontare.

In particolare, il Gruppo Korian contribuisce a:

  • Pilastro 3: salute e benessere
  • Pilastro 4: istruzione di qualità
  • Pilastro 5: parità di genere
  • Pilastro 7: energia pulita e accessibile
  • Pilastro 8: lavoro dignitoso e crescita economica
I 5 pilastri del nostro approccio CSR

Stabilire priorità chiare. Con tale finalità il Gruppo ha misurato la portata delle proprie responsabilità e le ha ordinate per definire una linea aziendale volta al costante miglioramento e fondata sui propri valori.

  1. Considerazione
  2. Equità
  3. Sostenibilità
  4. Vicinanza
  5. Innovazione

Pilastro trasversale: governance inclusiva

Un piano di azione per ogni obiettivo da perseguire:

Il Gruppo Korian ha fissato un obiettivo e una deadline per ciascun impegno al fine di misurare costantemente le proprie performance e registrare con puntualità i successi raggiunti e da raggiungere. Per ciascun obiettivo Korian ha attuato piani d’azione ambiziosi, frutto dell’esperienza pluriennale nel settore e delle best practice consolidate nei Paesi in cui opera. Gli impegni così fissati sono monitorati da una governance CSR interna al Gruppo.

01 Considerazione
02 Equità
03 Sostenibilità
04 Vicinanza
05 Innovazione
06 Governance inclusiva
01 Considerazione
Considerazione

Consideriamo ogni individuo nella sua unicità, nei suoi bisogni specifici.

Coltiviamo il rispetto nel superamento di ogni forma di discriminazione per età, origine, genere e culto, orientamento sessuale.

I nostri obiettivi entro il 2026:

  • La nostra priorità è un’assistenza sicura e di alta qualità, mirando a un uso delle contenzioni al 12%, a ospiti con lesioni da pressione sotto il 5% e a un piano personalizzato applicato ad almeno il 99% degli ospiti
  • Tutte le strutture saranno certificate ISO 9001
  • Ridurre il tasso di assenteismo, portandolo al 10,8%
  • Ridurre gli incidenti sul luogo di lavoro, portando il frequency rate almeno a 29
02 Equità
Equità

Sviluppiamo strategie e servizi sostenibili, dalla prevenzione alla cura.

Ci impegniamo nei confronti dei pazienti, degli operatori sanitari, dei nostri partner commerciali e istituzionali per fornire servizi efficaci di qualità e accessibili.

Sosteniamo la formazione continua dei collaboratori per lo sviluppo personale e l’acquisizione di nuove competenze.

I nostri obiettivi entro il 2026:

  • Aumentare i partecipanti ai percorsi qualificanti fino ad almeno 7200
  • Promuovere lo sviluppo professionale interno e per questo calcoliamo che il 75% dei direttori di struttura sarà cresciuta dentro il Gruppo
  • Miriamo alla parità di genere, con almeno il 40% delle donne nei Consigli di amministrazione e il 50% nel top management di Gruppo
03 Sostenibilità
Sostenibilità

Agiamo per preservare gli ecosistemi e le risorse naturali riducendo al minimo il consumo di energia, riducendo i rifiuti e le emissioni nocive, in forte collaborazione con i nostri stakeholder.

I nostri obiettivi entro il 2026:

  • Rispetto alla baseline del 2021, puntiamo a ridurre il nostro impatto energetico con una riduzione delle emissioni di gas serra del 27%;
  • Miriamo a riciclare e differenziare almeno il 30% dei nostri rifiuti prodotti;
  • Vogliamo che tutti i valori CSR siano conosciuti e interiorizzati sia all’interno che all’esterno, attraverso iniziative di sensibilizzazione; entro il 2026 puntiamo a realizzare almeno 4 progetti che portino avanti questa ideologia

 

04 Vicinanza
Vicinanza

Utilizziamo la nostra presenza geografica e la rete multiservizi per migliorare l’accesso alle cure, la collaborazione tra pubblico e privato e l’impatto positivo sulle comunità.

Nell’ottica di promuovere lo sviluppo del territorio italiano, abbiamo scelto di affidarci a fornitori locali per oltre il 75% delle nostre forniture entro il 2026.

05 Innovazione
Innovazione

Promuoviamo l’innovazione tecnologica e organizzativa per sviluppare e migliorare la qualità dei nostri servizi, garantire l’efficientamento dei processi, anticipare il bisogno.

Entro il 2026 puntiamo ad avere almeno 80 comunicazioni di innovazione scientifica e sanitaria firmate da professionisti interni al network Korian Italia

06 Governance inclusiva
Governance inclusiva

Promuoviamo la consapevolezza e il contributo di tutti gli stakeholder alla mission di Gruppo.

I nostri obiettivi entro il 2026:

  • Almeno il 95% delle nostre strutture dovrà avere un dialogo attivo con tutti gli stakeholder locali;
  • Almeno il 95% dei direttori di struttura dovrà aver frequentato un corso di formazione sul tema del dialogo sociale;
  • Tutte le nostre strutture dovranno dotarsi di comitati di stakeholder attivi a livello nazionale
Politica ambientale ed energetica

Il gruppo Clariane è la comunità leader in Europa nell’assistenza, nella sanità e nell’ospitalità per le persone in situazioni di vulnerabilità. Gestisce case di cura, strutture e servizi sanitari specializzati, servizi sociali, servizi di assistenza domiciliare e alloggi condivisi.

La politica ambientale ed energetica del Gruppo mira ad affrontare le seguenti problematiche ambientali, il loro impatto sulle condizioni di vita dei nostri pazienti, residenti, famiglie, dipendenti e comunità locali, nonché i rischi finanziari e operativi che rappresentano per le nostre attività:

  • Efficienza energetica e dipendenza dai combustibili fossili
  • Il cambiamento climatico e le sue conseguenze in termini di eventi meteorologici estremi
  • Produzione di rifiuti, in particolare rifiuti pericolosi derivanti da attività mediche
  • Scarsità di risorse naturali, comprese le risorse idriche
  • Impatto sulla biodiversità, in particolare attraverso il cambiamento dell’uso del suolo

La Direzione Generale del Gruppo assicura che le principali business unit dei Paesi, con il pieno supporto delle funzioni di Gruppo interessate, implementino:

  • Piena integrazione della politica ambientale ed energetica nella strategia e nella finanza
  • Rispetto dei requisiti normativi e delle loro specificità in ogni Paese, nonché monitoraggio regolare delle modifiche di tali requisiti
  • Monitoraggio degli indicatori e degli obiettivi relativi alle tematiche ambientali ed energetiche, dando priorità a quelli legati agli impegni esterni
  • Criteri di prestazione ambientale ed energetica presi in considerazione nella selezione fornitori e valutazione degli investimenti
  • Un approccio di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali ed energetiche, basato sui piani d’azione
  • Sensibilizzazione su queste tematiche tra tutti i dipendenti e i principali stakeholder esterni.

In linea con l’accordo di Parigi e con la nostra traiettoria a basse emissioni di carbonio (-46% ambiti 1 e 2 nel 2031 rispetto al 2021, -27,5% ambito 3 nel 2031 rispetto al 2021)

  • Misurare e ridurre la nostra impronta di carbonio energetica adottando misure di risparmio energetico pratiche, utilizzando attrezzature e strutture più efficienti dal punto di vista energetico e in modo significativo ridurre la quota di combustibili fossili nel nostro consumo energetico
  • Misurare e ridurre l’impronta di carbonio dell’intera catena del valore lavorando con i nostri fornitori e stakeholder per ridurre le emissioni di gas serra legate all’acquisto di beni e servizi, ai viaggi, alla costruzione di edifici e alla gestione dei rifiuti
  • Analizzare i rischi climatici fisici e transitori e i loro effetti a breve, medio e lungo termine. impatti a lungo termine sulle nostre strutture e attività

Adattare le nostre strutture e i nostri processi per mitigare l’impatto del cambiamento climatico sulle nostre strutture e mantenere la qualità della vita dei nostri residenti, pazienti e dipendenti.

  • Migliorare la misurazione e il monitoraggio delle varie tipologie di rifiuti prodotti negli impianti, con particolare attenzione ai rifiuti pericolosi (ad esempio rifiuti sanitari, prodotti chimici)
  • Sviluppare la selezione e il recupero dei nostri vari flussi di rifiuti per migliorare la selezione valutare e ridurre la quota di rifiuti non valorizzati
  • Ridurre l’uso di materiali e i volumi di spreco nelle nostre attività e processi chiave
    • limitare lo spreco di materiali e alimenti, imballaggi e articoli monouso,
    • aumento dell’utilizzo e della durata delle attrezzature
    • incoraggiare il noleggio o il riutilizzo/reimpiego

  • Ridurre il consumo di acqua, in particolare nelle aree soggette a stress idrico, e implementare sistemi di risparmio e riutilizzo dell’acqua
  • Identificare i nostri impatti sulle altre risorse naturali e dare priorità alle azioni per limitarli in stretta collaborazione con i nostri fornitori
  • Attuare misure per proteggere la biodiversità nella progettazione e nelle operazioni delle nostre strutture, in particolare mediante
    • limitare l’impermeabilizzazione del suolo
    • aumentare il verde degli spazi esterni e diversificare gli strati vegetali
    • attuare una gestione ragionata e differenziata degli spazi verdi
  • Sviluppare attività basate sulla natura per migliorare il benessere di tutti nelle nostre strutture e coltivare il desiderio di preservare la biodiversità