C’è un filo rosso che unisce la storia di Korian.

Un impegno che l’azienda porta avanti sin da quando è nata e che si sviluppa nelle forme più diverse: nella forma teatro, in una prestazione sanitaria, in un luogo sicuro dove sentirsi protette. Tante sfaccettature di un impegno comune, che coinvolge ogni persona del gruppo Korian: l’impegno contro la discriminazione di genere e il sostegno alle donne. Un impegno che a novembre è valso anche il Premio internazionale StandoutWomanAward 2023 nella sezione Sustainable & Friendly Company.

Il filo rosso che racconta l’impegno di Korian per le donne non può non passare dal contrasto alla violenza di genere. Tra le principali iniziative promosse dal Women’s Club c’è infatti la convenzione con l’Associazione D.i.Re. per “gemellare” in tutta Italia ogni struttura Korian con uno dei 111 Centri Anti Violenza Di.Re.. Inoltre, sempre con Di.Re. viene organizzata un’attività capillare di formazione concreta contro la violenza contro le donne che, da settembre 2022 a maggio 2023, ha coinvolto 90 strutture in 8 regioni con una partecipazione di 247 persone di cui 189 donne e 58 uomini.

Per contrastare la violenza di genere e supportare le vittime, a Brescia presso la Residenza Vittoria, in partnership con i Centri Anti Violenza di Casa delle Donne, della Coop. Butterfly e in collaborazione con la Fondazione Lonati, il Korian Women’s Club ha messo a disposizione degli appartamenti per le donne vittime di violenza. Esempi di come l’azienda abbia nel proprio DNA la voglia e la capacità di fare rete tra diverse realtà del territorio.

Non solo: in occasione del 25 novembre 2023, Korian ha aderito alla (H) Open Week di Fondazione Onda con 18 poliambulatori e case di cura del gruppo che hanno offerto, in sei regioni d’Italia, supporto e prestazioni gratuite alle donne vittime di violenza. Un modo per portare il contributo positivo di Korian nella società: l’occasione per offrire, in maniera totalmente gratuita, quella professionalità e quei servizi, specificatamente dedicati alle donne, che quotidianamente già sono attivi nelle strutture del Gruppo.

L’impegno contro la violenza sulle donne, quest’anno, è sfociato anche in un progetto dall’alto contenuto culturale e simbolico. “L’Arte InGenere – Tu sotto la maschera” è il contest artistico pensato per dare la forza di parlare, condividere la propria sofferenza e chiedere aiuto, e si rivolge a tutte le persone che gravitano attorno alle strutture Korian Italia: dai pazienti ai loro familiari, passando per gli operatori e le operatrici. Al centro dell’iniziativa, la realizzazione di un’opera d’arte che tratti il tema della violenza di genere attraverso la maschera, troppo spesso indossata simbolicamente da chi vive queste situazioni per nascondere le proprie emozioni, per la paura di essere giudicate, per amore o per proteggere il proprio carnefice, vivendo una vita nascoste.

Un importante traguardo: la certificazione per la parità di genere

L’ultimo intreccio di questo filo rosso che racconta l’impegno di Korian a tutti i livelli è la certificazione per la parità di genere, ottenuta da tutte le 53 società della holding. Un lavoro molto complesso, portato avanti dal team HR, Quality, Communication e Legal con l’importante supporto del Korian Women’s Club.

Per la realizzazione, il mantenimento ed il miglioramento degli obiettivi legati alla Parità di Genere, è stato anche nominato un Comitato Guida per l’efficace adozione e applicazione della Politica per la Parità di Genere, supportato, come ogni attività a riguardo, dal Korian Women’s Club.

Oggi Korian vede il 75% del suo personale composto da donne e il 53% dei manager dell’azienda sono donne. Il Piano Strategico aziendale per la Parità di Genere agirà per consolidare questi numeri e avrà tra le proprie linee guida:

  • la selezione, processo che garantirà trasparenza ed equità, per evitare ogni discriminazione;
  • la gestione della carriera, che offre indistintamente a tutte e tutti le stesse opportunità;
  • l’equità salariale, oggetto di esame in tutte le 53 società della holding;
  • la genitorialità e cura, prevedendo politiche a sostegno di tutti i tipi di genitorialità;
  • il bilanciamento lavoro-vita privata, con lo sforzo nel sostegno alla conciliazione fra vita lavorativa e vita personale per creare una cultura fondata sui valori della fiducia, della responsabilità e dell’iniziativa, utili ad accorciare le differenze di genere e a promuovere l’empowerment femminile;
  • attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro, determinate anche attraverso un piano di prevenzione e gestione delle molestie e un manuale per la comunicazione inclusiva.

Obiettivi concreti che si intrecciano con il file rouge che racconta l’impegno concreto di Korian contro la discriminazione di genere: un filo che continuerà a tessere la sua storia.