Korian Business School Young (Under 30)
- Figure gestionali
OBIETTIVI
Condividere la vision aziendale e del contesto più generale in cui si colloca.
Mettere a fuoco meglio l’impatto del proprio lavoro e del proprio contributo rispetto alla strategia aziendale.
Costruire un link diretto tra CEO e giovani, per facilitare il processo di inclusione proattiva di questa popolazione aziendale, che potrà dare maggior continuità nel futuro.
ARGOMENTI
MODULO 1: INTRODUZIONE AL CONTESTO SOCIO-SANITARIO
- Il contesto generale in cui operano le aziende socio-sanitarie
- Le aziende private-accreditate
- La sostenibilità delle aziende socio-sanitarie
MODULO 2: SOSTENIBILITA’ ECONOMICA E MISURAZIONE DEI RISULTATI
- Gli indicatori economiche delle aziende quotate
- Il processo di budgeting e controllo di gestione
- Il conto economico delle strutture socio-sanitarie
- La misurazione dei risultati
MODULO 3: LA FILIERA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI
- Il processo di budgetting e controllo di gestione
- Il conto economico delle strutture socio-sanitarie
- La misurazione dei risultati
MODULO 4: LE FUNZIONI DELL’HEAD QUARTER
- Presentazione delle funzioni da parte dei giovani
- Condivisione del processo chiave della funzione presentata
- Interazione d’aula sulle possibili sinergie
MODULO 5: LE FUNZIONI DELL’HEAD QUARTER
- Presentazione delle funzioni da parte dei giovani
- Condivisione del processo chiave della funzione presentata
- Interazione d’aula sulle possibili sinergie
MODULO 6: LE FUNZIONI DELL’HEAD QUARTER
- Presentazione delle funzioni da parte dei giovani
- Condivisione del processo chiave della funzione presentata
- Interazione d’aula sulle possibili sinergie
MODULO 7: STAGE SOCIO-SANITARIO
- Giornata di affiancamento presso l’RSA Heliopolis
MODULO 8: SANITARIO
- Giornata di affiancamento presso la Clinica ISAV
COMPETENZE TRASVERSALI
1. INTELLIGENZA CONTESTUALE E RESPONSABILITÀ
Avere una visione complessiva del proprio lavoro e della propria struttura sapendo collocare un fatto, un’informazione, un comportamento e una decisione in un contesto più ampio di quello in cui immediatamente appare. Imparare dagli errori propri e altrui al fine di migliorare costantemente il proprio operato e quello delle persone con cui si entra in contatto. Attivarsi in modo autonomo nell’ambito delle proprie responsabilità e dei propri compiti, senza attendere indicazioni dagli altri e senza subire gli eventi.
Comportamenti descrittori chiave
- Presidia tutti gli ambiti di discrezionalità consentiti dal ruolo, assumendosi le proprie responsabilità
- Si assume la responsabilità di propri errori, insuccessi o inconvenienti.
- Agisce tenendo conto di obiettivi di ampio respiro, attraverso una visione d’insieme del proprio lavoro, della propria struttura, dei processi e delle persone.
- Rispetta gli impegni presi e le decisioni concordate
- 28 Gennaio 2022 - 09:00/14:00
- 25 Febbraio 2022
- 29 Marzo 2022
- 6 Maggio 2022
- 29 Giugno 2022
- 23 Settembre 2022
- 9 Novembre 2022
- 30 Novembre 2022
- 30 Novembre 2022