Korian Italia diventa Benefit

L’impegno di responsabilità sociale e ambientale che ha caratterizzato negli ultimi anni le attività di Korian Italia si è evoluto sino a portarci a ridefinire la nostra identità e il nostro modo di essere impresa, con la scelta di diventare Società Benefit attraverso la sua holding Segesta Spa SB.

Korian Italia rappresenta oggi la prima società sanitaria e socio-sanitaria che ha deciso di trasformarsi in Società Benefit.

Relazione d'Impatto 2024

Abbiamo scelto di raccontare il nostro 2024 con una parola che è al tempo stesso visione, responsabilità e movimento: TrasformAzione. Un concetto che unisce innovazione e cura, strategia e ascolto, e che ha guidato ogni ambito della nostra attività Benefit.

Nel servizio, TrasformAzione ha significato ampliare e consolidare il modello Positive Care, oggi presente al 100% nelle RSA, nei poliambulatori e nelle comunità psichiatriche, come approccio distintivo per una cura personalizzata e relazionale.

Nel lavoro, ha significato rafforzare una cultura organizzativa fondata su fiducia, inclusione e crescita, con percorsi formativi, progetti di benessere e il coinvolgimento attivo del Middle Management nella diffusione della cultura dell’impatto.

Nei territori, si è tradotta in relazioni sempre più strutturate con le comunità locali, grazie a comitati di vita sociale, assemblee partecipative e iniziative che hanno generato capitale sociale, senso di appartenenza e nuove sinergie.

Nella sostenibilità, ha significato scelte concrete: dalla riduzione degli sprechi all’impegno per la formazione ambientale, fino a nuove pratiche quotidiane che mettono al centro il futuro delle persone e del pianeta.

Il percorso di valutazione ha coinvolto oltre 200 persone tra stakeholder interni ed esterni: un lavoro corale che ha consolidato una cultura dell’impatto autentica, misurabile e generativa.

Per noi, TrasformAzione è un modo di essere impresa. È la scelta di generare valore non solo economico, ma anche umano e sociale. Ogni giorno.

Relazione d'Impatto 2024
La mission e le finalità di beneficio comune

“Riconosciamo il VALORE e i BISOGNI di ogni PERSONA.  In ogni momento, dalla PREVENZIONE alla CURA”

Le finalità di beneficio comune di Korian Italia

Pazienti e loro familiari, Lavoratori e collaboratori, Comunità, Territori e Ambiente

Le finalità di beneficio comune. Il nostro 2024

Korian come Buona Impresa

Anche nel 2024, la valutazione di sintesi restituita dallo strumento SABI conferma l’impatto positivo generato da Korian Italia come Società Benefit. Il valore creato è risultato significativo, diffuso e ben distribuito su tutte le finalità statutarie.

  • Creazione di valore significativa su tutti i fronti e omogenea.

  • Il pilastro del Servizio si distingue per gli ottimi risultati, affermati tanto dall’azienda quanto dai pazienti e dai loro familiari intervistati.

  • Sostanziale allineamento dell’opinione aziendale con quella degli stakeholder, con pazienti e collaboratori che si dimostrano particolarmente soddisfatti.

Le valutazioni di dettaglio per ciascuna finalità di beneficio comune sono disponibili all’interno dei singoli capitoli della Relazione, insieme agli indicatori misurabili e agli obiettivi previsti per il 2025.

 

Relazione d'Impatto 2024

Korian e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite, è un piano d’azione globale che punta a coniugare progresso economico, inclusione sociale e tutela dell’ambiente. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) rappresentano una visione comune per affrontare sfide cruciali come il cambiamento climatico, la parità di genere, l’accesso alla salute, l’equità e il benessere delle comunità.

Korian Italia, come Società Benefit e parte del network europeo Clariane, riconosce il proprio ruolo nel contribuire attivamente a questa agenda globale. Nel corso del 2024, le nostre azioni hanno generato un impatto positivo concreto in tutti gli ambiti sociali e ambientali ritenuti rilevanti, con un’elevata coerenza tra gli obiettivi strategici dell’organizzazione e i principi dell’Agenda 2030.

L’autovalutazione realizzata con lo strumento SABI ha evidenziato risultati significativi nella promozione della salute e del benessere, nel rafforzamento dell’inclusione e della parità, nella valorizzazione del lavoro e nella creazione di valore condiviso per le comunità locali. Anche sul piano ambientale, l’impegno per ridurre consumi ed emissioni, sensibilizzare il personale e favorire pratiche sostenibili si è tradotto in progressi misurabili.

Essere allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile significa per noi integrare visione e responsabilità, contribuendo ogni giorno alla costruzione di un futuro più equo, accessibile e generativo per tutte le persone.

 

01 Il servizio alle persone
02 Lavoratori e lavoratrici
03 Comunità e innovazione
04 Territorio e valore economico
05 Ambiente e operazioni sostenibili
01 Il servizio alle persone
Il servizio alle persone

LA NOSTRA FINALITÀ

Dare valore a ogni individuo rispettando l’umanità, l’autonomia e il benessere delle persone assistite, garantendo i loro diritti. Ci impegniamo a migliorare la qualità della vita anche nella dimensione relazionale e affettiva, attraverso l’innovazione dei servizi e della ricerca, secondo l’approccio Positive Care, che pone al centro la persona nella sua interezza.

IL NOSTRO IMPATTO SUGLI SDGS

Nel 2024 il nostro impegno si è tradotto in azioni concrete per prenderci cura del benessere fisico, mentale, sociale ed emotivo delle persone.
Abbiamo garantito condizioni di accoglienza che promuovono ambienti familiari e rispettosi della dignità. Abbiamo valorizzato le relazioni sociali, la partecipazione degli Ospiti e il dialogo con le famiglie. Abbiamo erogato un servizio clinico-assistenziale di alta qualità, grazie a un modello di cura integrato, personalizzato e sempre più orientato all’esperienza della persona.

IL NOSTRO IMPATTO SULLA STRATEGIA

PILASTRI Considerazione e fiducia

  • Consideriamo ogni persona nella sua unicità, valorizzandone bisogni e desideri.

  • Coltiviamo il rispetto superando ogni forma di discriminazione.

  • Progettiamo servizi sostenibili, dalla prevenzione alla cura, promuovendo l’accesso per tutte e tutti.

  • Ci impegniamo verso Pazienti, Ospiti, professionisti sanitari e partner per offrire servizi efficaci, relazionali e accessibili.

  • Investiamo nella formazione continua per lo sviluppo delle competenze e la qualità della cura.

I NOSTRI RISULTATI 2024

+65Net Promoter Score su tutti i setting (obiettivo >55)

8,6Customer Satisfaction Score (obiettivo >8)

+C attivo al 100% – in tutte le RSA, poliambulatori e comunità psichiatriche

4,6 – incontri in media per struttura con famiglie e stakeholder (Consigli di vita sociale, Assemblea, Comitato Parenti)

97,5% – tasso di occupazione dei servizi residenziali

 

02 Lavoratori e lavoratrici
Lavoratori e lavoratrici

LA NOSTRA FINALITÀ

Promuovere la formazione professionale continua e modalità di lavoro sostenibili, per costruire un clima organizzativo orientato alla valorizzazione, alla crescita e al benessere delle persone.
Riconosciamo e rispettiamo le competenze e il potenziale di ciascuna e ciascuno, con l’obiettivo di sviluppare una cultura inclusiva, attenta alla parità di genere e aperta alla ricchezza delle diversità.

IL NOSTRO IMPATTO SUGLI SDGS

Nel 2024 abbiamo rafforzato il nostro impegno per sostenere il benessere delle persone che lavorano con noi, investendo nella formazione, nello sviluppo di competenze qualificate e in un contesto lavorativo sicuro, equo e accessibile.
Abbiamo promosso un ambiente professionale che valorizza l’unicità e consente l’espressione piena del talento, contrastando ogni forma di discriminazione.

IL NOSTRO IMPATTO SULLA STRATEGIA

PILASTRI Considerazione e fiducia

  • Consideriamo ogni individuo nella sua unicità e nelle sue specificità.

  • Promuoviamo il rispetto reciproco e contrastiamo ogni forma di discriminazione legata a età, genere, origine, orientamento, cultura e abilità.

  • Sviluppiamo condizioni di lavoro sostenibili, inclusive e orientate alla cura.

  • Favoriamo l’accesso a percorsi formativi e di crescita per tutti i ruoli aziendali.

  • Coltiviamo una cultura organizzativa basata su ascolto, coinvolgimento e senso di appartenenza.

I NOSTRI RISULTATI 2024

400 – Numero certificati o Percorsi Qualificanti erogati (articolato per categorie, tipo di certificato…)

120 infortuni (Frequency rate 15)

+ 23 Net Promoter Score della Survey dei lavoratori

Top Employer 2024 – riconoscimento per le pratiche HR

 

03 Comunità e innovazione
Comunità e innovazione

LA NOSTRA FINALITÀ

Favorire lo sviluppo di nuove tecnologie di diagnosi, cura e assistenza e ampliare l’offerta di servizi sociosanitari e sanitari, contribuendo all’umanizzazione dell’esperienza di cura.
Innovare per noi significa creare valore non solo clinico, ma anche relazionale e organizzativo, mettendo le persone al centro di un sistema che evolve per rispondere con competenza e prossimità ai bisogni emergenti.

IL NOSTRO IMPATTO SUGLI SDGS

Nel 2024 abbiamo investito in soluzioni ad alto impatto tecnologico e umano, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la qualità e l’accessibilità dei servizi.
Abbiamo sostenuto lo sviluppo di progetti di ricerca applicata, collaborazioni con enti scientifici, startup e università, contribuendo a promuovere una cultura dell’innovazione responsabile e orientata al bene comune.

IL NOSTRO IMPATTO SULLA STRATEGIA

PILASTRI Innovazione

  • Promuoviamo l’innovazione tecnologica e organizzativa per anticipare bisogni e migliorare i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura.

  • Favoriamo lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi modelli di assistenza e tecnologie digitali.

  • Collaboriamo con il mondo accademico, scientifico e istituzionale per generare conoscenza, validare soluzioni e diffondere buone pratiche.

I NOSTRI RISULTATI 2024

18 – tra articoli pubblicati e presentazioni in congressi e conferenze scientifiche

1 – studio clinico

1 – pubblicazione libri

 

04 Territorio e valore economico
Territorio e valore economico

LA NOSTRA FINALITÀ

Promuovere lo sviluppo dei territori in cui operiamo attraverso relazioni solide con il terzo settore, le istituzioni, le imprese e le comunità locali.
Sosteniamo iniziative che generano valore sociale ed economico condiviso, valorizzando le competenze presenti sul territorio, favorendo l’approvvigionamento locale e inclusivo, e partecipando attivamente a reti e progettualità orientate al benessere collettivo.

IL NOSTRO IMPATTO SUGLI SDGS

Nel 2024 abbiamo rafforzato il nostro contributo allo sviluppo sostenibile delle comunità locali, favorendo l’accesso alla salute, alla formazione e al lavoro dignitoso.

Abbiamo collaborato con enti pubblici e privati per costruire strategie condivise di cura e prevenzione, sostenuto la crescita delle filiere produttive locali e promosso una cultura della prossimità, capace di rispondere in modo concreto ai bisogni emergenti dei territori.

IL NOSTRO IMPATTO SULLA STRATEGIA

PILASTRI Vicinanza

  • Utilizziamo la nostra rete multiservizi e la presenza diffusa sul territorio per migliorare l’accesso alle cure e ai servizi.

  • Rafforziamo il dialogo con le comunità e le istituzioni locali, costruendo partnership orientate all’impatto sociale.

  • Valorizziamo le competenze locali, sostenendo la crescita economica e il benessere collettivo.

  • Partecipiamo a progetti di formazione e inclusione, per sviluppare capitale umano e coesione sociale.

I NOSTRI RISULTATI 2024

52 milioni di euro – indotto generato con i fornitori purchase dept

+ 60% – % dell’indotto sulle comunità locali purchase dept

25 – certificati qualificanti rilasciati a persone esterne e Korian

05 Ambiente e operazioni sostenibili
Ambiente e operazioni sostenibili

LA NOSTRA FINALITÀ

Ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività è per noi una responsabilità concreta e quotidiana.
Ci impegniamo a limitare lo spreco di risorse, promuovere stili di vita sostenibili e diffondere una cultura ambientale condivisa, valorizzando il ruolo attivo del personale nella gestione consapevole delle strutture e del territorio.
Partecipiamo a seminari, convegni e momenti formativi per accrescere la consapevolezza ambientale e diffondere buone pratiche, a livello locale, nazionale e internazionale.

IL NOSTRO IMPATTO SUGLI SDGS

Nel 2024 abbiamo perseguito con determinazione gli obiettivi legati alla sostenibilità ambientale: riduzione dei consumi energetici, gestione efficiente dei rifiuti, aumento dell’uso di fonti rinnovabili e miglioramento delle performance ambientali delle nostre strutture.
L’impegno verso una transizione ecologica passa anche attraverso il coinvolgimento delle persone e la diffusione di comportamenti virtuosi nella vita quotidiana.

IL NOSTRO IMPATTO SULLA STRATEGIA
PILASTRI Sostenibilità

  • Lavoriamo per preservare le risorse naturali e ridurre al minimo sprechi ed emissioni.

  • Investiamo in tecnologie per il risparmio energetico e la produzione da fonti rinnovabili.

  • Collaboriamo con fornitori e stakeholder per promuovere un approccio ambientale integrato.

  • Sensibilizziamo le nostre équipe attraverso formazione e strumenti operativi dedicati.

I NOSTRI NUMERI 2024

30% – riduzione dei consumi energetici entro il 2026, rispetto ai consumi 2021

17% – riduzione dei consumi a fine 2024 vs baseline 2021

50% – entro il 2026 almeno il 50% dell’energia consumata deve essere prodotta da fonti rinnovabili

16,5 GWh – energia elettrica autoprodotta da impianti fotovoltaici sui tetti delle nostre strutture entro il 2026

40% – ridurre le emissioni di carbonio dovute ai consumi energetici di almeno il 40% entro il 2030, rispetto alle emissioni del 2019

 

 

Scopri di più su Korian come Società Benefit

“Riconosciamo il VALORE e i BISOGNI di ogni PERSONA. 
In ogni momento, dalla PREVENZIONE alla CURA”

Visita la pagina

Le nostre Relazioni d’Impatto testimoniano un percorso di crescita e responsabilità che si rinnova anno dopo anno.
Ogni edizione non è un punto di arrivo, ma un nuovo passo nel nostro impegno come Società Benefit, fondato su azioni concrete, monitoraggio rigoroso e coinvolgimento di tutte le persone e le comunità con cui operiamo.

Relazione d'Impatto 2023