Energia pulita ed emissioni ridotte: soluzioni energetiche responsabili per il Pianeta
                                    Il cambiamento climatico in atto chiama le istituzioni, la società civile e, soprattutto, le aziende ad agire in modo concreto. Le imprese devono oggi essere in grado di integrare, all’interno dei propri modelli di business, crescita economica e tutela del Pianeta, riducendo le emissioni e migliorando l’efficienza energetica attraverso azioni concrete. Come network della salute al servizio delle persone, Korian Italia è consapevole che quest’ultima è strettamente connessa con la salute dell’ambiente e per questo ha da tempo integrato la sostenibilità ambientale nelle proprie attività, con l’obiettivo di generare un impatto positivo e promuovere una cultura ambientale condivisa tra collaboratori e stakeholder.
Sul fronte energetico, riduzione delle emissioni e soluzioni responsabili sono due priorità per l’azienda, che punta ad accelerare sempre più il percorso di transizione ecologica tracciato nei suoi impegni come Società Benefit.
                    Impegni concreti per un futuro migliore
In linea con questa visione, a fine 2022 Korian ha lanciato l’Energy Capex Plan, che ha dato impulso a interventi di efficientamento energetico e riduzione dei consumi. Grazie all’impegno di tutto il team, queste azioni hanno permesso, nel 2024, di ridurre del 17% i consumi energetici rispetto al 2021.
Il percorso di Korian si fonda su soluzioni all’avanguardia e su sinergie con partner strategici. Tra le iniziative in via di implementazione, ad esempio, ci sono l’installazione di sistemi BMS (Building Management System) e futuri accordi di Energy Performance Contracting (EPC), che permetteranno di ottenere significativi risparmi grazie all’efficientamento energetico. A queste azioni si aggiungono l’introduzione di pompe di calore e di impianti fotovoltaici nelle strutture.
Un passo decisivo è anche l’accordo con EnergRed, che consentirà a 36 strutture italiane di autoprodurre energia pulita per il proprio autoconsumo, riducendo così in modo concreto l’impatto ambientale.
Un viaggio verso il 2030 sempre più responsabile
Il viaggio di Korian per ridurre i consumi energetici non si ferma: l’azienda, infatti, punta ad avere entro il 2026 almeno il 50% dell’energia da fonti rinnovabili e di abbattere le emissioni del 40% entro il 2030.
A sostegno di questi ambiziosi obiettivi, Korian punta a rafforzare in modo significativo l’efficienza e la sostenibilità delle strutture attraverso un insieme coordinato di interventi. Tra questi, saranno selezionati nuovi siti per contratti Energy Performance Contract (EPC), per una riduzione dei consumi di 5,2 GWh (5% del consumo totale). Parallelamente l’azienda lavorerà al consolidamento dei contratti di acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili (PPA): sono già stati selezionati 36 siti potenzialmente idonei all’installazione di impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 3,0 MWp e per raggiungere una produzione energetica di 10GWh totale dagli impianti fotovoltaici on site. In aggiunta, è stato predisposto un piano di manutenzione straordinaria e l’implementazione di misuratori digitali per monitorare ed efficientare i consumi nelle strutture.
            Un accordo decennale per l’energia rinnovabile
Tra le novità più recenti che testimoniano l’impegno quotidiano dell’azienda per la riduzione delle emissioni, l’accordo decennale siglato da Clariane – la comunità europea leader nell’assistenza, nella sanità e nell’ospitalità in tempi di vulnerabilità di cui Korian fa parte – con IGNIS, azienda europea leader nelle soluzioni energetiche green, per l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Un accordo storico che entrerà in vigore nell’agosto 2026 per un periodo di 10 anni e che porterà alla costruzione di una centrale solare in Italia, capace di fornire 16,5 GWh di elettricità rinnovabile all’anno, equivalente al consumo di circa 40 siti italiani del Gruppo. A tendere l’obiettivo è quello di estendere progressivamente l’accordo fino a coprire il 100% dei siti.